mercoledì 3 febbraio 2010

Michele l'acrobata

-->

Non mi sarei immaginato di incontrarmi proprio con il clown-contorsionista-acrobata che ci aveva tenuti col fiato sospeso. Lui aveva ancora la sua crespa parrucca gialla, il naso a pallina rossa e sulla maglietta bianca, che ben mostrava il corpo di atleta, sfolgorava un papillon verde fosforescente dalle misure gigantesche. Si stava congedando da alcuni bambini che avevano voluto una foto con lui. Rivolto a me, chiese se volevo dargli la gioia di una foto insieme. Come dire di no?
Lui atletico, non alto, ma muscoloso, posa la sua mano sulla mia spalla e mi sembra di sostenere la zampa di un elefante. Quando seppe che ero italiano mi chiese di dargli qualche lezione basilare della mia lingua. Furono queste le occasioni per venire a conoscenza della vita di Mihàly, che qui chiamo Michele.
“Come mai mi sono messo a fare questo mestiere? Sì, è vero un acrobata nasce nel circo. Ma io non sono un figlio d’arte. Mio padre era insegnante di scuole elementari in un villaggio della grande Pianura Ungherese. Durante il comunismo se non eri del partito e se non dichiaravi di non entrare più in chiesa, non potevi avere un posto di insegnante. Secondo il programma comunista per formare gli uomini nuovi ci volevano uomini nuovi, non condizionati dall’oscurantismo della religione. Il comunismo era un grande progetto di progresso. Mio padre era credente ma preferì non perdere il posto di lavoro e in famiglia l’argomento religione divenne tabù. Mia madre ne soffrì ma lo stipendio di mio padre contava più di quello che riceveva lei, commessa di un magazzino di vestiti. Ed eravamo tre figli. Quando, per le superiori mi trasferii in città, le cose cambiarono. Potevo leggere, informarmi senza paura. Siccome bisognava essere prudenti, tirai la conclusione che avrei dovuto parlare non con parole ma con il mio stesso corpo. Fu un orizzonte nuovo che mi si prospettava. Penso che fu in quel contesto che divenne chiara la mia vocazione: volevo predicare senza parlare. Sin da piccolo sapevo fare i salti mortali, camminare su una fune, insomma facevo giochi pericolosi. Mia madre diceva che ero smontabile. Una sera, ad una festa dove facevo l’istrione, mi venne offerta la possibilità di lavorare in un circo. All’inizio fu una sostituzione, poi divenne un lavoro stabile. E io avevo bisogno di soldi. 
Ho inventato dei numeri che fossero delle gag. Contava non solo la mia agilità felina ma le smorfie del mio volto, i silenzi, i passi fatti bene, le cadute perfette, i salti mortali. Giorno dopo giorno sentivo in me aumentare la forza, non tanto di combattere quel comunismo degenerato in mafia di stato, quanto mostrare alternative di libertà. Quindi anche ciò che faceva ridere doveva essere originale. Ho cominciato ad avvicinarmi fisicamente di più al pubblico, farmi toccare, farmi vedere da vicino, far scoprire i trucchi, insomma a puntare tutto sul rapporto diretto con il pubblico. L’unica cosa che avevo da clown era il naso, la parrucca rossa e il papillon. E i bambini questo naso me lo tirano, lo fanno rimbalzare,  lo provano. La parrucca se la mettono, ci giocano… La maglietta aderente fa meglio vedere il contrasto con un papillon fosforescente che li fa impazzire.   
Sacro diventa quindi il rapporto con il pubblico che diventa lo specchio dove vedo me stesso, misuro le mie capacità. Donandomi agli altri ritrovo la mia unità interiore e nello stesso tempo mi conosco”.
Mentre Michele parlava mi venne in mente un fatto di qualche sera prima e glielo raccontai. 
“Dopo una giornata pesante ero entrato in una chiesa. Soltanto il vestibolo era illuminato. Per pregare potevo restare lì. Il resto della chiesa era chiuso da altissime vetrate oltre le quali il buio era totale. Guardavo verso l’interno della chiesa cercando la lampada del Santissimo e dirigere lì il mio ascolto ma non vidi altro che il mio volto riflesso perfettamente sul vetro. Tra il noto e l’ignoto c’era una vetrata che mi rispecchiava. Cercai di oltrepassarmi ma una forza quasi mi costrinse a fermarmi. Nel silenzio quel volto che mi guardava stupito sembrava mi dicesse che chi cercavo era già in me. Quando tornai a camminare per le strade avvertivo che qualcosa era successo. Ero io ma non ero più soltanto io, c’era un entusiamo antico e nuovo”. Michele mi ascoltò con attenzione. E non dicemmo altro. In silenzio ci sedemmo in un bar, bevemmo il caffè. Guardavamo in giro senza vedere niente. Nessun rumore poteva raggiungerci. Alla solita uscita del metrò ci salutammo consapevoli che il dialogo tra noi non era finito. Qualche giorno dopo Michele mi cercò all’università, aveva in mano un foglietto e mi raccontò: “Una sera lo spettacolo fu perfetto. Grande successo. Tornato nella mia roulotte ascoltavo i passi della gente che tornava a casa. Avevano il ritmo della gioia che avevo loro comunicato. Ma io ero svuotato. Non fui più sicuro di quale fosse il centro della mia vita. Di colpo mi resi conto che il centro dell’esistenza non sono io, non sei tu, ma è l’Amore e scrissi su questo pezzo di carta:  
Ti cerco ma non so il colore dei tuoi occhi 
Ti amo e non so se è amore 
Dove sei?  
Le lacrime non si rassegnano  
Diventano pioli di una scala di stupore  
Raggiungo la vetta del cuore  
Qualcuno mi abita  
Da lungo lungo tempo 
Sei tu!

 Illustrazione: Arcabas, L'ange espiègle

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Grazie Tanino, mi ritrovo tanto in questo squarcio di umanità e in quel finale, preghiera, bagliore di luce... bello anche pensando ad Agostino che abbiamo visto in TV, in Italia, in questi ultimi giorni...

Graziano, religioso che hai incontrato a St. Maurice nel 2009!

Tanino Minuta ha detto...

Graziano grazie! (suona bene!)
se puoi scrivermi un'e-mail sarei contento. ti racconto il seguito di St. Maurice. Ciao! Tanino